Hai mai sentito parlare di trauma-informed expressive art therapy?Â
Â
CORSO DIÂ ARTE TERAPIA NELLA GESTIONE DEL TRAUMA
Â
Tecniche creative nella gestione del trauma in ambito transculturale per le professioni educative e sociosanitarie.Â
€ 420
Sconto del 20% applicato per l’iscrizione di minimo 3 partecipanti provenienti dalla stessa organizzazione
Iscriviti oraIl programma del corso
Giorno 1 | 18 Giugno
Giorno 2 | 25 Giugno
Giorno 3 | 2 Luglio
Giorno 4 | 12 Luglio
Chi condurrà il corso?

Camilla Mele
La professoressa Camilla Mele è arte terapeuta, architetto Ph.D. Dopo aver conseguito la laurea e un master al Politecnico di Milano, ha ottenuto il dottorato e la specializzazione in arte terapia a Bologna presso la scuola quadriennale di Art Therapy Italiana, dove è stata per anni socia attiva, ricoprendo il ruolo di responsabile nazionale dell'Area progetti.
Camilla Mele si occupa di formazione, team building, change management, coaching, sostenibilitĂ , mediazione dei conflitti e intercultura, con esperienza in ambito istituzionale, scolastico e privato. Ha ideato e coordinato progetti di rigenerazione urbana e sociale, gestendo laboratori, eventi e workshop in contesti interculturali e intergenerazionali, lavorando con diverse tipologie di utenti, tra cui migranti, donne vittime di violenza, anziani e persone con disabilitĂ o disturbi psicologici.
Co-fondatrice del primo Centro di Arti Terapie integrate d’Italia e dell’associazione Il Telaio, per i quali scrive e coordina progetti locali, nazionali ed europei, ha ideato e gestisce dal 2017 programmi umanitari per rifugiati e profughi in Giordania, Armenia, Finlandia, Francia e Italia, lavorando in contesti di grande fragilità e promuovendo interventi di sostegno attraverso l'arte terapia. Lavora come docente, consulente e terapeuta in università , scuole, ospedali, servizi sociali e numerosi altri ambiti pubblici e privati.
3 buoni motivi per iscriversi al corso
â‘ Â
Metodologie innovative: Acquisirai competenze pratiche e teoriche sull'arte terapia, con un focus specifico sull'approccio trauma-informed e la gestione transculturale. In questo modo, l'arte terapia offre uno spazio per elaborare esperienze di violenza, dislocamento e isolamento, rispettando le diverse provenienze culturali e rompendo il ciclo dei traumi ereditati o tramandati.
②
Applicabilità immediata: Imparerai tecniche artistiche utili per contesti educativi, sociali e umanitari, applicabili sia in gruppo che individualmente, consentendo di esprimere stati emotivi e traumi difficili da verbalizzare, utilizzando simbolizzazione per rappresentare pensieri e sensazioni interiori in forma visiva.
③
Esperienza unica: Partecipando a un percorso formativo guidato da un’esperta di fama internazionale, potrai progettare interventi creativi efficaci per il sostegno emotivo e psicologico di profughi, rifugiati o neo arrivati nel paese, aiutandoli a riconoscere e dare voce a esperienze di violenza, terrore, dislocamento e isolamento.
A chi è rivolto il corsoÂ
Questo corso è pensato per professionisti nei settori educativi, sociosanitari e umanitari che desiderano acquisire strumenti innovativi per supportare persone in situazioni di fragilità , soprattutto laddove l'aspetto verbale viene meno.

Requisiti di partecipazione
Non ci sono requisiti richiesti, il corso si terrĂ in lingua italiana.

Attestati e riconoscimenti
Attestato di partecipazione rilasciato da INTERSOS Lab Srl (con una frequenza minima dell’80%).
Quota di partecipazione
I pagamenti dei corsi possono essere effettuati anche con Bonifico bancario, per informazioni scrivi a [email protected]
Domande frequenti
I corsi saranno registrati?
Come faccio ad accedere alla piattaforma e-learning?
Come posso accedere ai materiali del corso?
Dov’è il Centro di Formazione INTERSOS Lab?
Se hai ancora qualche domanda
Altrimenti invia una mail a [email protected] avendo cura di citare il corso di riferimento.
Vuoi rimanere aggiornato sull'offerta formativa e sulle attività dal campo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER