Back to Blog

INTERSOS seleziona 8 operatori e operatrici per il Servizio Civile

Jan 24, 2023

INTERSOS seleziona 8 operatori ed operatrici per il progetto di Servizio Civile

DIRITTI AL PLURALE: PROMUOVERE, PRATICARE, COMUNICARE TUTTI I DIRITTI PER TUTTE E TUTTI

Se sei interessato a un’esperienza in prima linea, di crescita personale all’interno di un’Organizzazione Umanitaria questa è l’occasione che fa per te!

DURATA DEL PROGETTO 

Il Servizio Civile ha una durata di 12 mesi, da Maggio 2023 a Maggio 2024. Il monte ore è di 1145 ore (ca. 25 ore/settimana) da svolgersi dal lunedì al venerdì, salvo esigenze di progetto.

Data di scadenza per la presentazione delle domande: 20 febbraio 2023 - ore 14.00.

OBIETTIVI DEL PROGETTO: 

Il Progetto di INTERSOS prevede l’inserimento di 8 volontari/e in supporto allo staff con questi obiettivi:

  • Contribuire al miglioramento della capacità di risposta del centro INTERSOS 24 ai principali bisogni dei migranti che vi transitano;
  • Promuovere l’inclusione dei migranti nella società e sviluppare un dialogo interculturale;
  • Sensibilizzare i cittadini verso una maggiore attenzione ai problemi della migrazione in Italia e nello specifico a Roma.

 

ATTIVITÁ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

I/Le volontari/e saranno divisi/e tra le due sedi di INTERSOS presenti sul territorio romano.

  • 2 op. volontari/e presso il centro INTERSOS24 in via di Torre Spaccata:
    1. Supportare lo staff nell’accoglienza, presa in carico e invio ai servizi di donne e ragazze esposte a fattori di marginalizzazione ed esclusione sociale e i bambini partecipanti alle attività del Child Friendly Space;
    2. Supportare lo staff nella raccolta ed elaborazione dei dati relativi ai flussi ed all’utenza, nell’aggiornamento della mappatura dei servizi, nelle uscite su strada nei luoghi di aggregazione informale della città e nello sviluppo e implementazione delle attività psico-sociali laboratoriali;
  • 3 op. volontari/e presso INTERSOS Lab in via della Stazione di Ottavia 129:
    1. Supportare lo staff nell’accoglienza, informativa, presa in carico e invio ai servizi di ragazze e donne in condizioni di vulnerabilità;
    2. Supportare nello sviluppo e implementazione delle attività psico-sociali laboratoriali, nella gestione dello spazio bimbi, nello sviluppo e implementazione di attività socio-educative rivolte ai bambini;
    3. Fornire supporto nell’elaborazione dei dati relativa alle attività di promozione della salute e nell’organizzazione di attività di sensibilizzazione per favorire l’incontro con la Comunità.
    4. Partecipare e collaborare all’implementazione di attività nelle scuole volte a far conoscere ai ragazzi il tema della migrazione e l’impatto sulla realtà che li circonda;
  • 3 op. volontari/e presso la sede centrale di INTERSOS, in via Aniene 26/a:
    1. DIPARTIMENTO RISORSE UMANE: Analisi del fabbisogno delle risorse umane per l’implementazione delle attività legate soprattutto al settore Migrazione. Supportare al reclutamento per la Regione Europa di INTERSOS. Affiancare nella produzione dei moduli formativi per gli operatori che poi implementeranno le attività nel campo della migrazione. Supporto al Dipartimento Risorse umane occasionale in ambito internazionale in base alle emergenze contingenti.
    2. DIPARTIMENTO COMUNICAZIONE E RACCOLTA FONDI: Contribuire allo sviluppo della comunicazione sulla condizione di migranti e rifugiati attraverso la condivisione di informazioni e di materiale audiovisivo. Supportare nell’organizzazione di eventi volti alla sensibilizzazione del cittadino e nella creazione di punti d’informazione, redazione articoli e testi specifici. Favorire la promozione e la diffusione delle attività anche attraverso la rete ed i social. Supporto nel Dipartimento Comunicazione nelle campagne annuali anche in ambito internazionale in base alle emergenze contingenti.

 

IL/LA VOLONTARIO/A IDEALE HA:

  • Forte motivazione ad impegnarsi in un’esperienza formativa nel settore no profit
  • Sensibilità e interesse ai temi della migrazione e delle operazioni umanitarie
  • Flessibilità
  • Capacità organizzativa e di problem solving
  • Buone capacità comunicative, relazionali e ottima capacità di lavorare in team
  • Conoscenza fluente della lingua inglese. La conoscenza del francese, arabo, dialetti subsahariani o altre lingue delle comunità assistite sarà considerata un plus per le posizioni nel centro INTERSOS24
  • Buona conoscenza dei principali programmi informatici, competenze base nei programmi grafici e nell’uso di social sarà considerata un plus

Scarica la scheda sintetica del progetto

Scarica il testo integrale del progetto

 

REQUISITI PER FARE DOMANDA:

Possono partecipare alla selezione i/le giovani, senza distinzione di sesso in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana, o di uno Stato dell’Unione europea, oppure di un paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • Aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 28° anno di età alla data di presentazione della domanda;
  • Non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda coloro che:

  1. Appartengano ai corpi militari o alle forze di polizia;
  2. Abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale e universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  3. Intrattengano, all’atto della pubblicazione del bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, del progetto sperimentale europeo IVO4ALL e nei Corpi Civili di Pace, o aver interrotto il servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SELEZIONE:

La domanda di partecipazione va inviata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/usando le credenziali SPID*.

Per sapere come avere le credenziali SPID clicca qui

È ammessa la presentazione di una sola domanda tra tutti i progetti presenti nel bando in questione.

 

PER INFO SUL PROGETTO E SUI REQUISITI: 

INTERSOS – Organizzazione Umanitaria:

Tel +39 06 853 7431

Mail: [email protected] 

 

PER INFO SU COME APPLICARE:

Gli aspiranti volontari sono tenuti ad informarsi su modalità, tempi e luoghi di selezione sul sito web www.arciserviziocivile.it/roma.

Scarica il bando e altri materiali utili: Bando SCU 2022

Le selezioni avverranno secondo i criteri depositati e approvati dall’USCN in fase di accreditamento.

Guida per la compilazione e presentazione della Domanda On Line DOL

Per info, orientamento e supporto per la presentazione delle domande contattare Arci Servizio Civile Roma: [email protected]