Back to Blog

MEAL MANAGER: Ma di cosa si occupa?

Jun 27, 2023

MEAL MANAGER: l’addetto alla preparazione dei panini? In verità si occupa di tutt’altro. Ma di cosa?

MEAL Management (Monitoring, Evaluation, Accountability and Learning) è un termine che designa la programmazione e il monitoraggio di ogni ciclo di vita di progetto. La figura del MEAL Manager lavora a stretto contatto con chi gestisce il progetto, con l’obiettivo di fornire dati ed analisi accurate per decisioni relative all’implementazione dello stesso mentre è in corso, con uno sguardo rivolto alle attività future.

Per contribuire alla buona riuscita di un progetto umanitario servono figure qualificate, a conoscenza degli obiettivi, dei principi, delle prassi e degli strumenti operativi con cui esso deve essere condotto.

II MEAL, come suggerisce il nome, mette insieme quattro aspetti: il monitoring, o monitoraggio, che consente di comprendere come sta andando lo svolgimento del progetto rispetto alla pianificazione iniziale. La evaluation, ovvero la valutazione di ciascuna attività progettuale secondo standard internazionali, da cui dipende l’accountability, o affidabilità dell’organizzazione davanti alle popolazioni assistite, ai donatori, ai partner e al proprio stesso staff. Il learning, o apprendimento, consente per ciascuna attività di individuare buone pratiche ed errori commessi, per poter apportare dei miglioramenti. I quattro aspetti del MEAL interagiscono e diventano parte integrante effettivamente di ogni progetto, dall’inizio alla chiusura. (IRC Monitoring, Evaluation, Accountability and Learning (MEAL) Handbook Standards, Practices and Guidance October 2022 External Version)

La MEAL Advisor di INTERSOS, Giulia Gemelli, spiega che cosa significa fare monitoraggio e valutazione di un progetto, come è richiesto di farlo e perché, soprattutto, è prezioso realizzarlo con attenzione e costanza: “soprattutto nell’ambito umanitario quando i progetti implementati sono progetti di emergenza e quindi i contesti possono cambiare rapidamente, è fondamentale avere in piedi un sistema di monitoraggio che ci consenta di capire come stiamo andando rispetto a quanto ci eravamo pianificati e quanto le nostre attività siano effettivamente in linea per raggiungere gli obiettivi preposti.”

Ad INTERSOS Lab il 20-21-22 giugno abbiamo tenuto il workshop “Monitoring, Evaluation, Accountability & learning (MEAL) e Information Management (IM)” in grado di fornire le competenze per riuscire a fare un buon monitoraggio e valutazione del progetto, ed acquisire gli strumenti operativi per gestirne le informazioni. Il workshop è stato rivolto a tutti coloro che lavorano, o che mirano a lavorare, in progetti nel settore umanitario o di sviluppo, sia come project managers che come referenti tecnici (nel Settore sanitario, della Protezione, o altri), e interessati a migliorare la qualità dell’intervento attraverso la messa in pratica di Sistemi di monitoraggio e valutazione. I formatori e le formatrici di INTERSOS Lab hanno parlato di alcuni casi studio concreti e si è riflettuto su alcune procedure di lavoro o sui differenti ruoli e figure presenti negli Staff nei progetti umanitari, in Italia e all’estero.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata al workshop.