
Per perseguire una salute equa e accessibile a tutti
Apr 07, 2023INTERSOS Lab sostiene l’ impegno di INTERSOS nel perseguire una salute equa e accessibile a tutti.
Nella Giornata Mondiale della Salute, INTERSOS Lab ribadisce l’impegno a favore di una salute equa e accessibile a tutti, che tenga in considerazione le persone più vulnerabili ed escluse dalle cure.
Che cosa si intende infatti per Salute Globale?
La Salute Globale è un diritto umano fondamentale che si definisca non solo come assenza di malattia, ma come una condizione di equilibrio, fisico e psichico, dell’individuo. Affinchè sia pienamente realizzata e diventi una priorità dell’agire globale è necessario che a tale diritto corrisponda un effettivo accesso alle cure. La pandemia, infatti, ha nuovamente evidenziato che certi gruppi della popolazione, che sono i più esposti alle malattie, hanno maggiori difficoltà ad accedere a servizi sanitari di qualità e alle cure necessarie: a titolo di esempio, i Paesi del Sud Globale sono stati gli ultimi a ricevere le vaccinazioni contro il COVID-19, in tempi prolungati e in quantità insufficienti.
INTERSOS è attiva in tutto il mondo nell’ambito della salute con progetti che mirano a garantire l’accesso ai servizi medici vitali, primari e secondari, e a supportare i sistemi sanitari locali. Non ultimi, i progetti avviati a sostegno dell’iniziativa COVAX per sostenere la vaccinazione contro il virus in zone di emergenza umanitaria – nello specifico, in Nigeria e Yemen – con l’obiettivo di estendere la campagna vaccinale a tutta la popolazione, compresi i gruppi più emarginati come rifugiati e sfollati nei campi profughi. Come si legge dal Report pubblicato una settimana fa, dopo due anni dall’avvio dell’impegno, i risultati sono stati particolarmente significativi: in entrambi i contesti INTERSOS ha raggiunto oltre il 100% del target previsto.
In Italia, INTERSOS Lab interviene a supporto dell’accesso alla salute per le categorie più svantaggiate della popolazione attraverso lo Sportello di Supporto Psicologico, attivo presso il centro, nel quartiere Ottavia a nord di Roma, e attraverso l’implementazione di progetti che mirano a sensibilizzare e diffondere conoscenze e competenze fondamentali sulla salute mentale, sul primo supporto psicologico e sulla rete territoriale di servizi istituzionali a cui rivolgersi per necessità di ricevere cure.
INTERSOS Lab è presente anche ai tavoli del GrIS Lazio – gruppo territoriale della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni – per favorire l’emersione di criticità relative all’accesso alle cure ai migranti, la diffusione di buone pratiche e l’adesione a campagne regionali e nazionali per promuovere un’attività di advocacy che veda coinvolte realtà territoriali e istituzionali al fine di mettere al centro le categorie più vulnerabili, troppo spesso ignorate e marginalizzate.
Come centro di formazione, INTERSOS Lab ambisce anche a fornire un quadro teorico e degli strumenti operativi per chi voglia impegnarsi in prima linea negli interventi umanitari: il corso di Medicina Sociale e Migrazioni in Italia ha l’obiettivo di contribuire alla creazione di una società e di una rete di professionisti attenti affinché anche i loro singoli interventi quotidiani volgano ad una effettiva inclusione delle persone più vulnerabili.
Per rimanere informato sulle prossime date, consulta la sezione “Formazione” del nostro sito.
Quello della Salute Globale è un tema che deve rimanere prioritario se si vuole aspirare ad una società più equa: il diritto alla salute, infatti, è un diritto umano fondamentale e come tale va garantito a tutti sempre.