Back to Blog

SCUOLA DI ITALIANO L2 INTERSOS Lab

Oct 03, 2023

Con il tempo abbiamo maturato quanto sia importante l’approccio all’insegnamento in contesti di apprendimento della lingua italiana con migranti.

Ma perché fare attenzione a mettere in piedi potenzialmente un approccio differente da quello dell’educazione tradizionale? Perché potrebbe essere più efficace ragionare al meticciamento di vari approcci ed integrare ai metodi di insegnamento formale (per intenderci, la lezione frontale) anche i metodi di insegnamento informale?

Intanto cerchiamo di capire cosa stiamo intendendo quando parliamo di caratteristiche dei metodi dell’educazione informale.

Partono dall’esperienza, dall’emozione, dal coinvolgimento per poi arrivare - eventualmente - a una sistematizzazione più strutturata, tipica dell’educazione formale. Per fare questo, dobbiamo immaginare l’apprendimento come un circolo che inizia dall’esperienza, e continua con l’osservazione riflessiva, la concettualizzazione astratta, la sperimentazione attiva e poi ricomincia. 

I corsi di Italiano L2 di INTERSOS Lab perciò, prevedono sempre all’inizio della lezione dei momenti di gioco e attività pratiche che rendono più coinvolgente e stimolante imparare. In questa maniera, le nozioni non vengono subito “calate dall’alto” come avviene normalmente nei contesti dell’educazione formale, ma vengono spesso co-costruite. con il contributo di tutti i componenti della classe. Il compito dell’insegnante è quello di guidare questo percorso non lineare in maniera lineare, incanalandolo verso gli obiettivi formativi. Così facendo, gli errori diventano patrimonio prezioso di apprendimento da utilizzare come strumenti di progresso collettivo. Quanto sperimentato nelle attività pratiche, è poi sistematizzato in una forma più “tradizionale” e ordinato tramite le regole tipiche dell’educazione formale. Ciò consente di coinvolgere sia soggetti a scarsa o nulla alfabetizzazione, sia soggetti che hanno ricevuto un buon livello di alfabetizzazione nel proprio paese di origine e sono più familiari all’ambiente “scuola”. In altre parole, avvalendosi di metodiche di insegnamento miste, si rendono più accessibili le lezioni a diverse strutture cognitive e livelli anche molto diversi tra loro. 

Continuano i corsi gratuiti di italiano L2 ad INTERSOS Lab per l’anno scolastico 2023/24, dalla Pre-alfabetizzazione ai livelli Elementare e Intermedio. E’ possibile iscriversi durante tutto l’arco dell’anno. I corsi di Pre-alfabetizzazione e A1 si svolgono al martedì e mercoledì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00. I corsi A2 si svolgono al giovedì e venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Continuano lo svolgimento degli esami esami per il Celi 1 Immigrati (A2) e il Celi 2 cittadinanza (B1), il cui superamento costituisce titolo necessario rispettivamente per il Permesso di lungo soggiorno e la Cittadinanza e gli esami di certificazione linguistica del CVCL (Centro per la Valutazione e Certificazioni Linguistiche) dell’Università per Stranieri di Perugia.